Interaction Designer
ANNO: 2019
CATEGORIA: SCENOGRAFIA LUMINOSA
EVENTO: FASHION DIGITAL NIGHT 2019 by ALTAROMA
COLLABORATORI: QUADRO QUANTICO
FOTO E VIDEO: FILIPPO GUALAZZI
ATTIVITA’ SVOLTA: Ricerca & Sviluppo | Set Up & Allestimento
SOFTWARE: Touch Designer
HARDWARE: Proiettore
“360 RAG” è un’installazione multimediale interattiva in cui il tessuto, privato della sua funzione originaria, diventa la superficie di proiezione.
L’installazione crea pattern geometrici grazie alla sua struttura modulare. Per questo progetto, infatti, è stata costruita una struttura di 3 metri x 6, composta da 360 pezzi di lycra e cotone, che venivano illuminati da una proiezione in tempo reale.
Questo connubio tra luce e tessuto offre un’esperienza affascinante. La capacità del tessuto di essere attraversato dalla luce diventa il motore di un’esperienza visiva fluida e coinvolgente, che stimola la curiosità e permette allo spettatore di assistere a una sfilata fuori dal comune , dotata di una scenografia multimediale e luminosa che accende la passerella con giochi geometrici fatti di luce.
Il progetto è stato ideato e realizzato appositamente per la “Fashion Digital Night 2019”, un evento organizzato da Altaroma e promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, che ha avuto luogo presso il Prati Bus District a Roma.
La particolarità dell’installazione risiede nella sua natura interattiva, grazie all’uso di una Kinect, tecnologia di rilevamento del movimento, con la quale è stato possibile catturare la presenza e i movimenti delle modelle che sfilavano sulla passerella. In questo modo, ogni azione delle modelle veniva tradotta in proiezioni luminose geometriche che interagivano in tempo reale con la struttura scenografica, creando una sinergia tra la performance e l’installazione stessa.
Il progetto ha unito moda e arte digitale, dando vita a una forma di espressione in cui tecnologia e estetica si incontrano. L’installazione non solo ha reso visibile il legame tra il corpo umano e la luce, ma ha anche offerto una nuova dimensione sensoriale, in cui la moda, la luce e il movimento si fondono in un unico flusso visivo, creando un’esperienza che trascende la passerella tradizionale.