Interaction Designer

#GUIDING NIGHT

ANNO: 2019

CATEGORIA:  INSTALLAZIONE INTERATTIVA

ESPOSIZIONI:  RUFA CONTEST 2019

ATTIVITA’ SVOLTA: Idea creativa | Ricerca & Sviluppo | Programmazione | Touch Designer Developing | Sound Design | Debug | Set Up & Allestimento 

SOFTWARE: Arduino IDE | Touch Designer 

HARDWARE:  Sensore | Arduino | Proiettore

Innumerevoli sono i motivi per cui il nostro sguardo si volge al cielo durante la notte, restituendoci un senso di immutabilità. Sappiamo che, in questo vasto e lontano spazio, si nasconde un movimento costante. Anche se non ce ne rendiamo conto perché non possiamo percepire questo movimento impercettibile, ogni forma, anche il cielo, cambia davanti ai nostri occhi, poiché tutto ha avuto origine dall’universo. Allo stesso modo, il nostro sguardo si muove e così la nostra percezione. Il concetto di “Divina Estetica”, viene interpretato come Bellezza, e si trova nel movimento impercettibile che separa le cose tra di loro; anche se, a prima vista, possono sembrare uguali, poiché la bellezza ha molte forme e dipende dal sentimento di chi guarda.

Guiding Night” è un’installazione interattiva in cui lo spettatore viene trasportato in un’altra dimensione: al confine tra terra e cielo.

Un mappamondo al centro della stanza pulsa come un cuore e la volta stellata viene proiettata sulla parete. Un semplice gesto permette allo spettatore di interagire con l’installazione: ruotando il mappamondo, forme naturali e animali si compongono e si scompongono davanti al partecipante in questo movimento impercettibile che le caratterizza. Il cielo riprende il compito di guidare l’uomo attraverso un nuovo e arduo cammino: le innumerevoli forme della bellezza.

Il progetto è stato realizzato per il Rufa Contest 2019 e ha raggiunto la fase finale del concorso insieme ad altri 25 progetti finalisti.

In questa installazione, il mappamondo è “aumentato” tecnologicamente con l’aggiunta di un sensore di rotazione. Questo è un progetto che si basa sul concetto di “oggetto aumentato“, ovvero oggetti di uso quotidiano modificati con l’aggiunta di sensori e/o altre tecnologie. In questo modo, non viene ampliata solo l’oggetto assueme una nuova connotazione, insieme ad una nuova funzione e vengono amplificate le sue “possibilità”.