Interaction Designer

#URBAN ORACLE

ANNO: 2021 – 2024

CATEGORIA:  INSTALLAZIONE LUMINOSA INTERATTIVA

ESPOSIZIONI: UNO NESSUNO CENTOCELLE FESTIVAL 2021 | FETE DES LUMIERES 2022 (LYON) | ART BASEL MIAMI 2022

CLIENTE: ULTRAVIOLETTO

ATTIVITA’ SVOLTA: Ricerca & Sviluppo | Programmazione iniziale | Set Up & Allestimento | Debug | 

SOFTWARE: Arduino IDE | Teensyduino

HARDWARE:  Raspberry PI | Addressable Ledstrip | Advatek PixLite MK3 | Teensy

Urban Oracle” è un’installazione interattiva ispirata alla figura antica dell’oracolo. L’opera non solo risponde alle domande che le vengono poste, ma offre anche segnali rivelatori e visioni che cercano di confortare, stimolare la riflessione e attivare il pensiero critico, riprendendo così una delle prime funzioni dell’arte nella società: il suo ruolo nei rituali magici e religiosi.

L’opera è stata presentata per la prima volta al Festival “Uno Nessuno Centocelle” a Roma nel 2021, un evento che celebra e riflette l’anima del quartiere. In questa occasione, l’installazione si è arricchita di significato, utilizzando un database condiviso di parole che descrivono il sentimento generale di Centocelle e dei suoi abitanti. Le parole stesse, attraverso un sofisticato sistema di elaborazione, diventano il motore per un magnifico spettacolo di luci. Nel contesto di Centocelle, un quartiere ricco di storie, trasformazioni sociali e una forte identità locale, “Urban Oracle” non è solo un’esperienza estetica, ma un ponte che collega il mondo digitale e quello fisico, la tecnologia e la cultura, il passato e il presente. Il pubblico contribuisce a modellare l’esperienza, facendo di “Urban Oracle” un’opera che evolve e cresce con chi la osserva, invitando a una comprensione più profonda e contemporanea delle nostre città, dei loro abitanti e del loro futuro.

L’intelligenza artificiale di Urban Oracle interagisce con il pubblico, generando parole e frasi che sembrano sorgere dalla macchina stessa, come se fossero il risultato di un pensiero nascosto nelle sue sinapsi digitali. Queste parole, che si manifestano sotto forma di luci, illuminano l’ambiente e guidano lo spettatore in un’esperienza che, pur essendo tecnologicamente avanzata, conserva un’aura di mistero e sacralità, simile a quella delle antiche divinità oracolari.

In questo dialogo costante tra la macchina, l’arte e il pubblico, l’installazione si fa ambasciatrice di un nuovo modo di pensare l’arte e la tecnologia, in cui il coinvolgimento dello spettatore diventa parte integrante del processo creativo e della narrazione visiva. “Urban Oracle” non è solo una luce che illumina, ma una luce che guida, in un cammino fatto di domande, risposte e riflessioni sul nostro tempo.

L’installazione è stata esposta anche al Fete des Lumieres di Lione nel 2022 e ad Art Basel Miami 2022.